Caffè Toscano

La linea Caffè Toscano propone cinque miscele che si distinguono per qualità da oltre mezzo secolo. Le miscele sono anche perfettamente compatibili con Nespresso®, Lavazza a Modo Mio® e Dolce Gusto®.

SegnidarteLogo

Segni d’Arte è la nostra linea esclusiva dedicata agli amanti del caffè di qualità. Specie arabiche e robuste selezionate nelle migliori piantagioni provenienti da diverse coltivazioni nel mondo. Una linea composta da miscele di qualità superiore, che donano esperienze sensoriali uniche.

>
preparazione caffè moka gli errori da evitare
admin by admin

Preparazione caffè in moka: gli errori più comuni da evitare

Tempo di lettura 3 minuti

 

Il profumo inebriante del caffè, sprigionato dalla moka, ci permette di iniziare con il piede giusto anche la giornata di lavoro più dura. Ma siamo sicuri di fare il caffè con la moka senza commettere errori?

Vediamo, con l’aiuto di Caffè Toscano,  quali sono i 5 errori più comuni quando si prepara il caffè con la moka: alzi la mano chi non ne ha mai fatto almeno uno!

 

Caffè in moka. Come vivere senza?

 

Chi di noi non ha mai bevuto un buon caffè in moka? Soprattutto per gli italiani, questo è davvero impossibile. Chi conosce la sua storia?

La moka oggi è conosciuta in tutto il mondo ed è diventata, oltre che un ottimo modo per gustare caffè di qualità, anche un oggetto d’esposizione e di design. La moka nasce dall’intuizione di Alfonso Bialetti, mentre osservava la moglie stendere il bucato. In Italia, in quel periodo, si era diffuso un macchinario per fare il bucato, l’antenato della nostra lavatrice: consisteva in una grossa pentola munita di tubo, forata nella parte superiore. Nel recipiente veniva versata l’acqua, mescolata insieme a un detergente naturale, molto spesso ricavato dalla cenere, che bollendo saliva attraverso il tubo, cadendo direttamente sul bucato.

È proprio in questo momento che l’inventore della moka, ebbe la sua illuminazione. Applicò lo stesso metodo di preparazione al caffè, fino a creare uno dei valori più saldi della cultura italiana. Un oggetto di design che racconta la storia di un luogo: stretta in vita, come le signore dell’epoca e con una caratteristica forma ottagonale, fino a diventare un oggetto unico in tutto il mondo. Bere un caffè in moka è ormai una tradizione senza tempo.

Ma quanti di noi sanno veramente come si prepara un caffè perfetto, in ogni suo passaggio? Non tutti.

Per questo questo oggi abbiamo deciso di scrivere questo articolo! Vediamo insieme quali sono i passaggi fondamentali per realizzare un ottimo caffè e soprattutto quali sono le azioni da evitare.

 

Pronti? Partenza, via!

 

Come preparare un caffè perfetto

 

Consideriamo una moka da tre tazze. Prepara gli ingredienti e le giuste quantità:

Preparazione

Il primo passaggio è quello di aggiungere acqua nel bollitore senza mai superare il livello della valvola. Successivamente riempire il dosatore con il caffè macinato che più si preferisce, senza pressarlo, così da facilitare il passaggio dell’acqua.

Chiudere la moka, e posizionarla su un fornello a fiamma bassa. Per raggiungere veramente la perfezione, consigliamo di lasciare aperto il coperchio della tua moka per evitare che si formi vapore acqueo all’interno del bricco.

 

…siamo finalmente arrivati ai 5 errori da non commettere!

 

Gli errori da evitare con il caffè in moka

  • Utilizzo di acqua calda: non bisogna mai velocizzare i tempi di preparazione del caffè, in quanto il processo ha bisogno della sua giusta calma. Infatti, per ottenere un ottimo caffè bisogna utilizzare acqua a temperatura ambiente o fredda.
  • Non pulire la moka: nel tempo si è erroneamente diffuso il mito che la moka non necessiti di pulizia ma, anzi, che così facendo il sapore del caffè sia esaltato.
  • Questo non è per niente vero: la moka ha bisogno di essere pulita ad ogni utilizzo evitando l’uso di saponi o detergenti profumati.
  • Fiamma alta e coperchio chiuso: sappiamo che anche te chiudi il coperchio della tua moka ma lei ha bisogno di aria. Per questo un perfetto caffè prevede che il coperchio sia sempre aperto, e che la fiamma sia sempre a una temperatura bassa.
  • Troppa acqua o caffè; non bisogna mai abusare quando riempiamo la moka con gli ingredienti. Una moka comune ha bisogno di circa 15-17 gr di caffè, nè di più né di meno. E, soprattutto, ricordati che il caffè macinato non va compattato!

 

Speriamo che i nostri consigli possano tornarti utili ogni volta che preparerai un caffè in moka, fino a farti raggiungere la perfezione.

Anzi, noi ti consigliamo di mettere subito in pratica i nostri suggerimenti!

Buona moka.