

Caffè Toscano
Una lunga storia di famiglia
Livorno, 1951. E’ da questa città e da questa data che inizia la storia di Caffè Toscano. Da quando Bruno Stefanini dà vita ad una delle prime torrefazioni di caffè della Toscana con il brand Stefanini appunto. Un marchio che, con il passare degli anni, diventa sempre più popolare affermandosi come punto di riferimento per gli amanti del caffè in città e non solo..
Quella che è ormai una tradizione sempre più apprezzata e radicata sul territorio, insieme alla passione per questa attività, viene trasmessa negli anni alle future generazioni e dopo più di mezzo secolo, nel 2003 saranno Riccardo Grillo con il fratello Andrea diretti discendenti del nonno Bruno a sottoporre l’azienda ad una vera e propria rivoluzione: i fratelli Grillo hanno creato il marchio Caffè Toscano (che dà oggi il nome all’azienda).

Una rivoluzione frutto di anni di studio, lavoro, importanti intuizioni sull’andamento del mercato. Una rivoluzione che è stata possibile grazie ai numerosi investimenti, alla voglia di crescere e agli sforzi fatti dall’azienda il cui obiettivo è sempre stato garantire qualità ai propri clienti stando sempre al passo con i tempi, talvolta cercando di anticiparli, attraverso una continua innovazione.
Ad oggi infatti Caffè Toscano si propone a numerosi target di cliente dimostrandosi presente e affidabile su diversi mercati: da quello domestico, a quello professionale fino alla ristorazione e alla distribuzione automatica.
“I tempi sono cambiati, la tecnologia ha fatto passi da gigante ma noi continuiamo a lavorare con la stessa passione e dedizione che ci metteva mio nonno quando iniziò questo mestiere”
Riccardo Grillo


Da questa scelta coraggiosa nascono quattro Brand che prendono il nome di Caffè Toscano, Segni D’Arte, Esprexo e Ichnusa, marchi che, grazie alla loro versatilità, si rivolgono a diversi target suddivisi tra il mercato domestico, l’ambito professionale e il mondo della ristorazione.

RE-CYCLE
Per sostenere lo sviluppo si è reso necessario un cambio di sede, un grosso investimento è stato fatto per poter accogliere la nuova produzione in un sito adeguato dotato di nuovi spazi e superfici più ampie, un processo di rinnovamento che si muove a ritmo green.
Molte infatti sono le iniziative ecologiche di CaffèToscano, a partire dall’impianto fotovoltaico, capace di coprire l’intero fabbisogno dell’azienda stessa, al progetto “RE-CYCLE”, studiato proprio nell’ottica del rispetto dell’ambiente, presentato sul finire del 2019 ma che vedrà il suo pieno sviluppo nel 2020, dedicato al riciclo delle capsule esauste.
Tutte le miscele sono studiate e pensate con attenzione, passione e sono dotate di due principi fondamentali, gli stessi sui quali si fonda l’azienda e tutto ciò che ruota attorno ad essa: qualità e costanza.
Ovviamente alla base di tutto c’è IL CAFFÈ.
