Caffè Toscano

La linea Caffè Toscano propone cinque miscele che si distinguono per qualità da oltre mezzo secolo. Le miscele sono anche perfettamente compatibili con Nespresso®, Lavazza a Modo Mio® e Dolce Gusto®.

SegnidarteLogo

Segni d’Arte è la nostra linea esclusiva dedicata agli amanti del caffè di qualità. Specie arabiche e robuste selezionate nelle migliori piantagioni provenienti da diverse coltivazioni nel mondo. Una linea composta da miscele di qualità superiore, che donano esperienze sensoriali uniche.

>
caffè arabica e robusta le differenze
admin by admin

Le differenze tra Arabica e Robusta

Sentiamo sempre più spesso discorrere sulla migliore tipologia di caffè: c’è chi afferma che sia quella 100% Arabica e chi invece sostiene che la Robusta abbia una qualità superiore.
Si tratta senza dubbio delle tipologie di caffè più diffuse e più comunemente coltivate, ma per comprenderle è necessario esplorare ciò che le rende così diverse e uniche nel mondo del caffè.

Quali sono le principali differenze?

Differiscono principalmente per forma, quantità di caffeina, zuccheri:

  • i chicchi di Arabica hanno una forma più allungata e piatta, mentre i chicchi di Robusta sono più tondeggianti;
  • la Robusta contiene il doppio della caffeina rispetto all’Arabica e ciò la rende più amara;
  • inoltre chicchi di Arabica contengono il doppio degli zuccheri naturali della Robusta.

L’Arabica è considerata la tipologia di chicchi più comune, perché il suo gusto morbido e leggero, le permette di piacere a molti. I chicchi Robusta invece sono meno conosciuti e consumati a causa del loro gusto più amaro e corposo.


La coltivazione e la resa delle piante di caffè Arabica e Robusta

La pianta di caffè Robusta cresce fino agli 800 metri di altitudine, l’Arabica invece arriva fino ai 2400 metri.

I chicchi di Arabica vengono coltivati a un’altitudine elevata dai 600 metri in su. Sono più vulnerabili agli attacchi di vari parassiti e possono essere danneggiati dal freddo o da una cattiva manipolazione. Solitamente le piantagioni crescono su territori con buone pendenze, rendendo difficile la raccolta dei chicchi. In Brasile, però, gestiscono le piante in maniera ordinata, tenendole alle giuste altezze, facilitando la meccanizzazione e quindi la raccolta.

La Robusta viene coltivata a un’altitudine inferiore in Africa, Indonesia e Vietnam ma anche in Brasile. È molto più facile da coltivare e le piante sono meno suscettibili ai parassiti. Raggiungono i 6 metri di altezza e richiedono meno attenzione e cura delle piante di Arabica. Inoltre producono una resa notevolmente maggiore.


La popolarità dell’Arabica

L’arabica ha un valore commerciale più elevato, dovuto al costo di produzione maggiore ma anche dalla maggiore richiesta. Il prezzo dipende dal livello qualitativo della piantagione, oltre che dal prezzo della borsa, che ne determina la base di partenza.

In Italia, siamo abituati ad utilizzare una miscela di caffè, a differenza del resto del mondo che lo utilizza in mono origine. Le nostre miscele sono caratterizzate da più varietà di caffè, sia Arabiche che Robuste. Questo permette per un miglior equilibrio delle miscele stesse, in modo da stemperare i caffè molto aromatici, con caffè che diano un corpo alla tazza.
In Italia le percentuali di apprezzamento tra Robusta e Arabica tendono a variare uniformemente. Al Nord troviamo un maggiore consumo di Arabica, mentre al Sud, è la qualità Robusta, quella maggiormente apprezzata.

I gusti degli Italiani sono i più vari, per questo le quantità di torrefazioni rappresentano la maggior percentuale, rispetto alle prime e più grandi aziende in Italia. Ogni artigiano mette la sua sapienza e la sua storia, per realizzare il miglior caffè. Più robusto o più aromatico, tutto varia in base alle scelte del Mastro torrefattore, che nel tempo ha legato i propri clienti ai suoi gusti.

Non è solo una questione di varietà di piante di caffè, infatti esistono innumerevoli variazioni di gusti, dettati dal terreno, dai venti o dalle quantità di piogge che le colpisce. In Guatemala, ad esempio, il caffè della costa occidentale è fortemente diverso rispetto al caffè della costa orientale.
Questo genera innumerevoli possibilità di gusti e miscele diverse, che danno al piccolo produttore un forte vantaggio nei confronti del grande produttore.


Questione di gusto personale

In ogni caso ognuna delle due tipologie porta i propri sapori unici in tavola:

  • la Robusta è più adatta a chi preferisce un gusto forte e deciso, un caffè più cremoso e corposo al palato, con note più amare.
  • l’Arabica è più adatta a chi predilige un gusto più dolce e leggero, un caffè più delicato e aromatico, con il persistere del gusto in bocca.

 

Qual’è il tuo caffè di Caffè Toscano preferito? Scrivilo nei commenti!